|
Carmen 62 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Viene la sera e Vespero nel cielo
dopo estenuante attesa accende la sua luce.
In piedi, in piedi, ragazzi; via dalle mense:
qui verrá la vergine, si canterá l'imeneo.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Guardateli, ragazze, alzatevi con loro;
sull'Eta brilla di luce la stella della sera.
S’, è cos’, sono balzati in piedi;
in piedi canteranno e dovremo ascoltarli.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Non avremo vittoria facile, compagni.
Osservate come ripetono e ripetono
il loro canto: sará memorabile,
v'impegnano tutte le loro forze.
E noi abbiamo la mente rivolta altrove:
vinceranno, meritano questa vittoria.
Ma almeno ora prestate un po' d'attenzione:
cominciano a cantare, dovremo rispondere.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Non vola in cielo stella più crudele, Espero,
se puoi strappare una figlia all'abbraccio di sua madre,
strapparla a quell'abbraccio che non vuol lasciare,
per abbandonarla innocente all'ardore di un giovane.
Un nemico non è più crudele coi vinti.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Non splende in cielo stella più gentile, Espero,
se con la tua luce suggelli quelle nozze
che sposo e genitori avevano deciso,
ma non strinsero prima che si alzasse la tua fiamma.
Puoi chiedere al cielo un'ora più felice di questa?
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Espero ha rapito una di noi, compagne.
Al tuo apparire vegliano i custodi.
La notte cela i ladri, ma tu, Espero,
rispuntando al mattino, li sorprendi.
E le ragazze in pianto fingono di maledirti,
anche se maledicono chi invocano in segreto.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Come in un giardino germoglia solitario un fiore
sfuggito al gregge e mai sfiorato dall'aratro,
e il vento lo accarezza, lo nutrono sole e pioggia,
tutti i giovani vorrebbero coglierlo;
ma se sfiorisce divelto da un'unghia aguzza,
di tutti loro non lo desidera più nessuno:
cos’ una vergine è cara finchÈ rimane pura,
ma quando violata perde il suo primo fiore,
non è più gradita e cara a nessuno.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Come la vite che nasce isolata in terra spoglia
non riesce ad alzarsi nÈ a maturare l'uva,
ma piegandosi sotto il peso del tenero fusto
quasi sfiora con le sue radici il tralcio più alto
e da nessuno, contadini o buoi, è presa a cuore,
se per caso si lega in matrimonio all'olmo
tutti, contadini o buoi, l'hanno a cuore;
cos’ invecchia trascurata una fanciulla vergine,
ma se a tempo debito stringe giuste nozze,
eluso l'odio del padre, avrá l'amore di un uomo.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Dunque non opporti, vergine, a questo sposo
che ti ha dato tuo padre, non opporti:
a padre e madre si deve obbedire.
La verginitá non è solo e tutta tua:
un terzo è del padre, un terzo della madre,
solo un terzo è tuo: non puoi opporti a loro
che con la dote al genero ti hanno data.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Vesper adest, iuvenes, consurgite: Vesper Olympo
exspectata diu vix tandem lumina tollit.
surgere iam tempus, iam pinguis linquere mensas,
iam veniet virgo, iam dicetur hymenaeus.
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
Cernitis, innuptae, iuvenes? consurgite contra;
nimirum Oetaeos ostendit Noctifer ignes.
sic certest; viden ut perniciter exsiluere?
non temere exsiluere, canent quod vincere par est.
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
non facilis nobis, aequales, palma parata est:
aspicite, innuptae secum ut meditata requirunt.
non frustra meditantur: habent memorabile quod sit;
nec mirum, penitus quae tota mente laborant.
nos alio mentes, alio divisimus aures;
iure igitur vincemur: amat victoria curam.
quare nunc animos saltem convertite vestros;
dicere iam incipient, iam respondere decebit.
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
Hespere, quis caelo fertur crudelior ignis?
qui natam possis complexu avellere matris,
complexu matris retinentem avellere natam,
et iuueni ardenti castam donare puellam.
quid faciunt hostes capta crudelius urbe?
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
Hespere, quis caelo lucet iucundior ignis?
qui desponsa tua firmes conubia flamma,
quae pepigere uiri, pepigerunt ante parentes,
nec iunxere prius quam se tuus extulit ardor.
quid datur a diuis felici optatius hora?
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
Hesperus e nobis, aequales, abstulit unam.
. . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
namque tuo adventu vigilat custodia semper,
nocte latent fures, quos idem saepe revertens,
Hespere, mutato comprendis nomine Eous
at lubet innuptis ficto te carpere questu.
quid tum, si carpunt, tacita quem mente requirunt?
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
Vt flos in saeptis secretus nascitur hortis,
ignotus pecori, nullo convolsus aratro,
quem mulcent aurae, firmat sol, educat imber;
multi illum pueri, multae optavere puellae:
idem cum tenui carptus defloruit ungui,
nulli illum pueri, nullae optavere puellae:
sic virgo, dum intacta manet, dum cara suis est;
cum castum amisit polluto corpore florem,
nec pueris iucunda manet, nec cara puellis.
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
Ut vidua in nudo vitis quae nascitur aruo,
numquam se extollit, numquam mitem educat vuam,
sed tenerum prono deflectens pondere corpus
iam iam contingit summum radice flagellum;
hanc nulli agricolae, nulli coluere iuvenci:
at si forte eadem est ulmo coniuncta marito,
multi illam agricolae, multi coluere iuvenci:
sic virgo dum intacta manet, dum inculta senescit;
cum par conubium maturo tempore adepta est,
cara viro magis et minus est invisa parenti.
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
Et tu ne pugna cum tali coniuge virgo.
non aequom est pugnare, pater cui tradidit ipse,
ipse pater cum matre, quibus parere necesse est.
virginitas non tota tua est, ex parte parentum est,
tertia pars patrest, pars est data tertia matri,
tertia sola tua est: noli pugnare duobus,
qui genero suo iura simul cum dote dederunt.
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
|
|
|
|
|
Do you see a typo? Do you have a translation? Send me your comments! |
|
| |